Le ciaspole sono un’attrezzatura essenziale per gli appassionati di escursionismo invernale. Per garantirne la durata e le prestazioni nelle avventure future in montagna, è fondamentale una manutenzione regolare. Al termine di ogni stagione invernale, è importante controllare lo stato delle ciaspole, effettuare eventuali riparazioni e conservarle nelle migliori condizioni. Ecco la nostra guida pratica con consigli utili per la cura delle ciaspole e per prolungarne la vita utile.

Nettoyage raquettes à neige
1. Pulizia dopo ogni utilizzo

Il primo passo nella manutenzione delle ciaspole è pulirle dopo ogni uscita. Questo previene l’accumulo di sporco e neve, che a lungo andare possono danneggiarle. Utilizza una spazzola o un panno per rimuovere neve e ghiaccio. Assicurati di eliminare completamente l’umidità, soprattutto se le ciaspole sono rimaste bagnate dopo l’escursione.

A fine stagione, lavale con acqua dolce e sapone per eliminare eventuali residui, soprattutto se hai camminato in zone salate. Una volta pulite, asciugale accuratamente per evitare la formazione di ruggine (soprattutto sui ramponi) e l’usura precoce dei materiali.

Entretien fixations et sangles
2. Controllo degli attacchi e delle cinghie

Gli attacchi delle ciaspole sono fondamentali per il loro corretto funzionamento. Controllali regolarmente per assicurarti che non siano consumati, rotti o danneggiati. Esamina in particolare le cinghie e i sistemi di chiusura per individuare eventuali segni di usura. Se noti parti difettose, sostituiscile prima di riporre le ciaspole. A fine stagione, ricordati anche di stringere tutte le viti.

Puoi trovare i ricambi TSL a questo link.

Entretien crampons et pointes
3. Controllo di ramponi e tacchetti

I ramponi e tacchetti sono elementi chiave per garantire l’aderenza delle ciaspole su diversi tipi di terreno. Sono anche le parti più frequentemente sostituite. Verifica che non siano consumati o danneggiati, che i denti siano ben saldi e che non vi siano parti staccate. Se mostrano segni evidenti di usura, è consigliabile sostituirli.

Puoi trovare i ricambi TSL a questo link.

Entretien matériaux raquette
4. Ispezione dei materiali delle ciaspole

Il telaio e gli attacchi delle ciaspole sono spesso in plastica. È importante verificare l’eventuale presenza di crepe o deformazioni. Se noti danni importanti, è preferibile ripararle prima di conservarle. Questo garantirà che siano pronte all’uso all’inizio della prossima stagione.

Troverai in fondo a questa guida tutte le informazioni utili per riparare le tue ciaspole TSL.

5. Conservazione ottimale delle ciaspole

Una corretta conservazione è cruciale per la manutenzione delle ciaspole. Riponile in un luogo asciutto, al riparo da umidità e temperature estreme. Evita garage umidi o aree dove la neve sciolta potrebbe danneggiarle. Se possibile, appendile per evitare deformazioni o urti durante il rimessaggio.

Se non ne possiedi già una, pensa a procurarti una sacca per ciaspole TSL! Esistono anche copri-tacchetti/ramponi adatti ai diversi modelli, che proteggono durante il trasporto o la conservazione e prevengono eventuali agganci accidentali.

TSL OUTDOOR - HOUSSE COVER - RAQUETTE NEIGE - SNOWSHOES - schneeschuhe 20 21

CUSTODIA RACCHETTE DA NEVE

19.00€
Caratteristiche
Caratteristiche
Dimensioni
Peso
Junior
52 x 19 x 20 cm 20.47" x 7.48" x 7.87"
191 g 0.42 lbs
L
70 x 27 x 20 cm 27.56" x 10.63" x 7.87"
300 gr 0.66 lbs
M
62 x 25 x 20 cm 24.41" x 9.84" x 7.87"
265 g 0.58 lbs
M/L
66 x 24 x 20 cm 25.98" x 9.45" x 7.87"
286 gr 0.63 lbs
S
57 x 23 x 20 cm 22.44" x 9.06" x 7.87"
245 g 0.54 lbs
Visualizza la scheda prodotto
Entretien Tuto SAV
6. Non buttare, ripara!

Ogni paio di ciaspole è composto da circa 60–80 pezzi, tutti intercambiabili e riparabili.

Da TSL Outdoor, la nostra missione è permetterti di conservare i tuoi prodotti per tutta la vita. Per questo offriamo ricambi e un servizio post-vendita di qualità per accompagnarti nella manutenzione delle tue ciaspole (e degli altri prodotti TSL).

  • Se sei una persona manuale, clicca su questo link o sull’immagine per accedere ai video tutorial del servizio post-vendita e riparare i tuoi prodotti TSL da solo!

  • Se invece preferisci un aiuto, non preoccuparti: il nostro team SAV è pronto a rispondere alle tue domande, gestire le richieste e soprattutto mettere tutta la sua esperienza nel riparare i tuoi prodotti TSL, fabbricati in Francia.
    Clicca qui per accedere al Modulo di contatto SAV: facile e veloce, è il miglior modo per entrare in contatto con noi!

Repair Center

Infine, con quasi 80 Repair Center autorizzati TSL, non avrai difficoltà a trovare un punto vendita che effettui riparazioni vicino a te!

Clicca sull’immagine o su questo link, poi seleziona la casella “Repair Center” per trovare la sede più vicina.

Se le tue ciaspole sono davvero a fine vita...

Se le tue ciaspole sono ancora in buono stato ma vuoi comunque separartene, puoi donarle a un’associazione per il riutilizzo o rivenderle come usato.

Ecco le associazioni partner che consigliamo:

• La Recyclerie sportive 

• Ski’N Surf 

• La Ressourcerie du Beaufortain

• La Ressourcerie du Val d’Arly 

Se il prodotto non è più utilizzabile, è comunque riciclabile! Puoi lasciarlo gratuitamente in un negozio sportivo o in una discarica, nella zona dedicata agli Articoli Sportivi e del Tempo Libero (ASL).

 

Scritto da Amélie, aprile 2025.